motore_slim_FOGGIA_1200x800

Treni da Verona a Foggia da 38,9 €

    Treni da Verona a Foggia

    Approfitta delle incredibili offerte di Italotreno per i biglietti del treno Verona - Foggia.

    verona-foggia

    PREZZO BIGLIETTO TRENO VERONA - FOGGIA 

    Tratte a partire da

    Verona-Foggia

    38,9 €
    ACQUISTA SUBITO
    Tratte a partire da

    Foggia - Verona

    38,9 €
    ACQUISTA SUBITO

    Gli Ambienti di viaggio del treno alta velocità Italo.

    Dal comfort dell'Ambiente Smart al servizio dedicato e all'extra spazio dell'Ambiente Prima. Per un'esperienza di viaggio esclusiva scegli la Club Executive o il Salotto

    smart_644x424

    Viaggia Smart

    Sedili in pelle

    Wi-Fi gratuito

    Un viaggio pratico

    Viaggiare Smart significa economicità e praticità, senza nulla togliere al comfort:

    - Numerose le piccole comodità tra cui la copertura Wi-Fi e l'accesso gratuito al portale di bordo Italo Live, per godere di tutti gli esclusivi contenuti di intrattenimento;
    - Area Snack, dove trovare comodi distributori automatici per acquistare caffè espresso, bevande fredde e snack;

    E se sei Titolare di Carta Italo American Express, potrai usufruire di un voucher per un upgrade di ambiente. Scopri di più

    prima_644x424

    Viaggia in Prima Business

    Extra Spazio

    Fast Track

    Quotidiani e riviste

    Sedili in pelle

    Servizio di benvenuto

    Wi-Fi gratuito

    Comodamente serviti

    Accomodati in Prima Business, dove il comfort è massimo e i servizi sono sempre curati e attenti, a misura delle tue esigenze:
    - Ingresso dedicato al treno con il nuovo servizio Fast Track.
    - Servizio di benvenuto con un’offerta di snack dolci e salati, da accompagnare con bevande calde e fredde.
    - Massimo relax grazie all’extra spazio.
    - Una ricca scelta di quotidiani nazionali e riviste, tutti da sfogliare sui treni No Stop.
    - Numerose, infine, le piccole comodità tra cui la copertura Wi-Fi gratuita.

    club_644x424

    Viaggia in Club Executive

    Accesso gratuito Lounge Italo Club

    Fast Track

    Ampi spazi e poltrone più comode

    Catering dedicato

    Schermi personali

    Quotidiani e riviste

    Wi-Fi gratuito

    La tua migliore esperienza

    Viaggia nell'ambiente più esclusivo di Italo e concediti comfort, privacy e intrattenimento incomparabili:
    - Accesso gratuito nelle stazioni previste alle esclusive sale Lounge Italo Club, dove attendere il treno diventa un piacere.
    - Ingresso dedicato al treno con il nuovo servizio Fast Track.
    - Poltrone più comode e ampie per il massimo relax.
    -Catering dedicato con caffè espresso e una selezione di sfiziosi prodotti di panetteria, pasticceria e bevande.
    - Schermi personali da 9” disponibili nella tua poltrona per godere gratuitamente tutti gli esclusivi contenuti di intrattenimento del portale di bordo e per navigare in internet. Servizio disponibile sui treni AGV.
    - Un'ampia scelta dei migliori quotidiani nazionali e riviste, tutti da sfogliare comodamente in treno.

    Quali fermate fa il treno tra Verona e Foggia?

    Scopri le fermate che effettua il treno sulla tratta Verona - Foggia.

    Città
    Stazione

    Offerte treni Verona - Foggia

    Scopri le nostre offerte.

    slide 1 to 3 of 3

    Fatti ispirare e parti con Italo

    Mini Guida, cosa visitare a Verona e a Foggia

    Viaggiare a Verona
    Viaggiare a Foggia
    VERONA_20190702
    Viaggiare a Verona

    Per la tua prossima fuga romantica, prendi un treno per Verona con Italo e scopri il fascino eterno di questa città. Verona è la terra d'amore per eccellenza: William Shakespeare l’ha scelta come palcoscenico per ambientare la tragedia dei suoi due celebri amanti Romeo e Giulietta. Ogni anno, migliaia di visitatori si recano a Verona per suggellare il loro amore con un lucchetto al cancello che porta al leggendario balcone dove Romeo e Giulietta ebbero il loro celebre incontro. Verona è una città che vive di storia. Le sue origini romane le hanno valso il titolo di Patrimonio Mondiale dell’Unesco, grazie soprattutto allo scenografico centro storico disseminato di reperti romani e medioevali. Per un’andata e ritorno in giornata, le mete imperdibili sono: Piazza Bra con l’imponente Arena, l’antica Piazza delle Erbe dove domina dall’alto la Torre Lamberti, così come la Casa di Giulietta con la statua in bronzo e il famoso balconcino. Da qui con due passi e attraversando l’Arco della Costa, si raggiunge Piazza dei Signori e poi proseguendo ci si imbatte nel Castelvecchio e il Ponte Scaligero, splendidi testimonianze della famiglia Della Scala. Dopo esserti concesso un pranzo con vista Arena in uno degli ottimi ristoranti della città, tra bigoli, gnocchi e pandoro, se non vuoi lasciarti sfuggire l´occasione di fare shopping, Via Mazzini soddisferà ogni tuo desiderio! Ma Verona non è solo arte e se sei pronto per una scampagnata, ti ricordiamo che la città dista a solo 20 minuti dalle acque del Lago di Garda, patria del wind surf e della vela, con pittoreschi borghi sull’acqua in mezzo agli ulivi. Verona è anche capitale mondiale del vino e questa sua passione si traduce con un evento enogastronomico di fama mondiale: il Vinitaly, la fiera vitivinicola che ospita ogni anno ad aprile migliaia di degustatori. Non resta che affrettarsi a preparare i bagagli e partire in treno alla scoperta di questa romantica città. Non dimenticare di consultare il sito web di Italo per trovare le migliori offerte per Verona.

    BIGLIETTI FOGGIA - VERONA
    foggia_994x450
    Viaggiare a Foggia

    Foggia, città di circa 150.000 abitanti situata nel cuore del Tavoliere delle Puglie. Questa area è stata abitata fin dal Neolitico, come testimoniano i ritrovamenti archeologici, tuttavia presentava problematiche importanti per via del terreno paludoso, che costrinse per lungo tempo gli abitanti a combattere contro la malaria: bisognerà attendere l’arrivo dei Normanni per assistere alla bonifica della zona e l’inizio dell’ascesa della città. L’abitato raggiunse il periodo di massimo sfarzo durante il dominio di Federico II, grazie allo speciale affetto che legava l’imperatore alla Capitanata, divisione politica della Puglia Duecentesca che ebbe come capoluogo proprio Foggia. Sotto il dominio degli Aragonesi, la città divenne lo snodo principale della cosiddetta “dogana delle pecore”, occorrenza che causò l’abbandono delle campagne da parte degli agricoltori e l’inizio del declino che culminerà nel tragico terremoto del 1731. La ricostruzione, lenta ma inesorabile, purtroppo vide nuovamente una sciagura abbattersi su di essa: i bombardamenti alleati del 1943, che la rasero nuovamente al suolo. Ma anche questa volta Foggia diede prova di estrema caparbietà e risorse nuovamente dalle proprie ceneri.
    Questa alternanza ciclica di distruzione e riedificazione dona alla città un aspetto variegato, nel quale accanto (e sotto) agli edifici di fattura moderna si ritrovano i resti dell’antichità.


    Il centro di Foggia, nel quale si concentrano tutte le attrattive principali, può essere visitato interamente a piedi, attraversando i banchi colorati del mercato Rosati, osservando l’architettura razionalista dei palazzi d’epoca fascista e passeggiando nel verde del Parco urbano Karol Wojtyla. Nell’esplorare la città vi sono sicuramente alcuni luoghi che non possono mancare all’appello, come le più celebri testimonianze di architettura religiosa della città: la Cattedrale della Beata Maria Vergine Assunta in Cielo (nella quale è conservata la celebre Iconavetere, la Madonna dei Sette Veli), la Chiesa di San Giovanni Battista, la Chiesa di Maria Santissima della Misericordia -Chiesa dei Morti, per via delle sue macabre decorazioni- e la Chiesa delle Croci, nota anche come Cappellone delle Croci.
    Fra le altre tappe raccomandate troviamo il Museo Civico di Foggia, ricco di reperti che si estendono lungo tutto l’arco della lunga storia della città, e gli ipogei, dove si potrà vedere da vicino l’opera di stratificazione dell’impianto urbano nel corso dei secoli.


    Naturalmente, una visita di Foggia non può dirsi completa se non si degustano le bontà autentiche di questa terra. Fra i piatti tipici della Capitanata spicca in particolar modo i legumi e la pasta, come le orecchiette, i cavatielli, i ravioli con la ricotta i troccoli, la pasta di grano bruciato e il grano dei morti. Fra i prodotti da forno troviamo i classici taralli, i taralli neri con vincotto, gli scaldatelli, la pizza di grano d’india e la puccia (pagnotta con olive nere). Ai più golosi raccomandiamo di assaggiare, oltre alle cartellate fritte natalizie, i tipici prodotti base di mandorle, come i dolci di pasta di mandorle e le mandorle atterrate.

    Cosa aspetti? Sali a bordo e preparati per il tuo viaggio alla scoperta di Foggia.
    Italo ti consente di raggiungere Foggia con l’Alta Velocità grazie alla nuova tratta diretta Torino-Bari. Offriamo collegamenti da Bari, Barletta, Caserta, Benevento, Roma, Firenze, Bologna, Milano, Reggio Emilia e Torino. Scopri tutte le offerte Italo e acquista il tuo biglietto.

    BIGLIETTI VERONA - FOGGIA

    Guarda Anche

    Scopri Foggia

    Selezionati da
    Cosa vedere a Foggia in un giorno: i luoghi imperdibili

    Foggia in una giornata: la guida completa alla scoperta di una città ricca di tradizioni, colori, storie, leggende e folklore...

    Leggi tutto
    Estate 2022, 5 mete per viaggi low cost in Italia

    L'estate è arrivata e non hai ancora prenotato le tue vacanze? La guida di Italo ti accompagna nella scelta della tua mete pr...

    Leggi tutto
    Cosa mangiare a Foggia e quali i ristoranti imperdibili

    Scopri quali sono i piatti tipici di Foggia, quali i ristoranti imperdibili e cosa mangiare: mare o terra che sia ecco i 10 l...

    Leggi tutto
    slide 1 to 3 of 3
    circle

    Attendere Prego...